Il venerdì nero in Italia rappresenta un’ottima opportunità per i consumatori che desiderano fare acquisti a prezzi ribassati, ma di cosa si tratta esattamente?

Il concetto di venerdì nero, in effetti, in Italia è ancora poco noto, tuttavia iniziative di questo tipo hanno già riscosso un successo interessante nel nostro paese.
Il venerdì nero è sostanzialmente una giornata in cui alcuni “colossi” del commercio offrono la possibilità di fare degli acquisti a dei prezzi notevolmente ridotti rispetto al normale listino, un’opportunità davvero molto ghiotta per i consumatori i quali, ovviamente, non intendono lasciarsela sfuggire.
Il venerdì nero, come detto, nel nostro paese è appena agli albori, mentre in altre zone del mondo, soprattutto negli Stati Uniti, si tratta di una realtà estremamente consolidata, nonché fortemente sentita dalla popolazione.
Nello specifico, negli USA il venerdì nero è il giorno successivo al Thanksgiving Day, ovvero il celebre Giorno del Ringraziamento.
Questo particolare evento, dunque, ricorre tutti gli anni tra il 23 ed il 29 novembre; Quest’anno, ad esempio, il venerdì nero cadrà esattamente il giorno 27 novembre.
Come detto, in occasione del venerdì nero è possibile fare acquisti a prezzi particolarmente convenienti, usufruendo di sconti che assai difficilmente è possibile individuare nel corso dell’anno o in occasione di altre promozioni a carattere periodico.
La storia del venerdì nero negli USA è antichissima, e il primo evento di questo tipo risale addirittura al 1924, quando il celebre brand di grande distribuzione Macy’s scelse di proporre una giornata ricca di sconti speciali per celebrare l’inizio dello shopping natalizio.
Sebbene questa idea di Macy’s ebbe un grande successo, è soprattutto negli anni Ottanta che il venerdì nero inizio letteralmente ad esplodere, raggiungendo un livello di importanza davvero straordinario.
Non solo, infatti, il venerdì nero riesce sistematicamente ad attirare milioni di consumatori nei più grandi centri commerciali, ma è addirittura considerato dagli esperti di economia un importante indicatore circa l’andamento dei consumi e dei commerci negli Stati Uniti.
In un evento di simile portata, ovviamente, nel corso degli anni non sono affatto mancati gli episodi sopra le righe, ovvero disordini al di fuori dei centri commerciali, clienti che hanno dormito al freddo in sacco a pelo pur di non perdere il proprio posto, ingorghi stradali.
Secondo alcuni, infatti, il termine “venerdì nero” nascerebbe proprio dal fatto che questa ricorrenza comporta assai spesso dei seri problemi alla viabilità cittadina; non bisogna inoltre trascurare che questa giornata speciale è considerata talmente importante da essere riconosciuta, di fatto, come festiva, pur non essendolo modo ufficiale.
Cosa si può dire, invece, relativamente al venerdì nero in Italia?
Questo evento, come accennato, costituisce una novità per il nostro paese, così come in generale in tutta Europa, salvo edizioni piuttosto isolate tenutesi in Spagna ed in Germania.
Ovviamente l’idea di venerdì nero, in concomitanza con gli sviluppi tecnologici, ha iniziato ad allontanarsi gradualmente dai centri commerciali fisici: molti grandi marchi, infatti, propongono il loro venerdì nero anche per quel che riguarda il commercio elettronico, se non addirittura esclusivamente attraverso questa forma di vendita.
L’idea del venerdì nero in Italia, ad oggi, riguarda quasi esclusivamente la vendita online, ed alcuni piccoli “esperimenti” di questo tipo hanno già saputo offrire dei risultati molto interessanti.
I consumatori italiani, infatti, hanno dimostrato un grande interesse nei confronti della novità del venerdì nero, e gli esperti di Marketing sono concordi nel sostenere che una realtà di questo tipo è assolutamente destinata ad attecchire nel nostro paese, per molteplici motivi.
Anzitutto, infatti, in Italia i consumatori sono sempre più propensi ad acquistare in modo oculato, dunque assicurandosi le migliori proposte disponibili sul mercato, anche per via della diffusa crisi economica; allo stesso tempo inoltre i grandi marchi potrebbero sfruttare il cosiddetto “effetto novità” legato, appunto, al lancio del venerdì nero.
Da diversi anni, ormai, il classico periodo dei saldi non offre ai commercianti i ritorni auspicati, probabilmente per il fatto che si tratta di una promozione ormai obsoleta, eccessivamente diffusa e prolungata nel tempo.
Offerte analoghe a quelle del venerdì nero, al contrario, suscitano un grande interesse nel consumatore, il quale è assolutamente propenso ad assicurarsi le offerte più vantaggiose, anche a costo di dover attendere a lungo per poter effettuare il proprio acquisto.
Il venerdì nero in Italia, dunque, è una realtà che stanno cercando di valorizzare soprattutto dei rinomati brand che operano tramite e-commerce: è assai difficile immaginare che capiterà presto di assistere, in Italia, a lunghe code ed estenuanti attese dinanzi ai centri commerciali, piuttosto questa ghiotta novità andrà a consolidarsi sempre più soprattutto per quanto riguarda il commercio elettronico.
Nulla di più comodo, dunque, per il consumatore, che non dovrà fare altro che attendere l’arrivo del celebre venerdì nero per concludere i suoi acquisti comodamente da casa.
Appena 24 ore di tempo, dunque, per assicurarsi l’acquisto desiderato ad un prezzo scontatissimo, ma vale davvero la pena di attendere, se si considera che le offerte possono proporre sconti fino al 70% del normale prezzo di listino.