Come prepararsi per il Black Friday? Questa ricorrenza merita assolutamente grande attenzione da parte dei consumatori che desiderano acquistare in modo attento ed oculato, di conseguenza vale assolutamente la pena di annotare la data del prossimo Black Friday e di prepararsi in modo adeguato per cogliere al volo i ghiotti sconti di cui è possibile usufruire in questo giorno così speciale.

Ma che cosa è il Black Friday?
Il Black Friday è una giornata unica nell’arco dell’anno, in cui è possibile comperare prodotti di molteplici tipologie differenti, come ad esempio telefoni cellulari, elettrodomestici, capi di abbigliamento, prodotti per bambini, articoli per la casa e tanto altro ancora.
Tradizione vuole che il Black Friday si tenga in occasione dell’ultimo venerdì del mese di novembre, una data che assume una rilevanza molto particolare in USA, la nazione in cui il Black Friday è nato ed è cresciuto fino a diventare una sorta di istituzione, essendo il giorno successivo ad una ricorrenza assai importante quale il Thanksgiving Day, meglio conosciuto in Europa come Giorno del Ringraziamento.
Quest’anno il Black Friday , dunque, si terrà il giorno 27 novembre, ed in questa giornata, dunque, sarà possibile concludere acquisti usufruendo dei forti sconti che contraddistinguono questo evento di origine americana: gli sconti che il Black Friday può garantire superano, assai spesso, il 50%, e non è affatto raro che tocchino livelli davvero elevatissimi, come ad esempio il 70% del normale prezzo di listino.
In molti fanno risalire il primo Black Friday della storia al 1929, quando un importante brand organizzò, nel mese di novembre, una giornata all’insegna dei forti sconti per celebrare l’inizio del periodo delle compere natalizie.
Per quanto l’iniziativa ebbe un successo davvero cospicuo, appuntamenti del genere furono ripetuti in modo piuttosto sporadico nei decenni a seguire, mentre è nei primi anni Ottanta che il Black Friday divenne a tutti gli effetti un evento di portata nazionale, estremamente atteso da tutta la cittadinanza.
Tantissimi brand operanti nell’ambito della grande distribuzione, infatti, aderirono in massa all’iniziativa, gli sconti iniziarono a riguardare un numero sempre crescente di prodotti, ed allo stesso tempo divennero sempre più cospicui nella loro entità.
Si può ben intuire, quindi, per quale motivo il Black Friday non ha assolutamente tardato ad “esplodere”, e gli episodi singolari connessi con tale evento non sono affatto pochi: aldilà degli ingorghi stradali dovuti al notevole afflusso di clienti ai centri commerciali ed alle file chilometriche dinanzi all’ingresso dei negozi, gli episodi di cronaca hanno spesso raccontato di risse, disordini, e perfino di persone che hanno volutamente trascorso la notte in strada pur di poter essere tra le prime ad accedere al negozio al mattino successivo.
Questo giorno, che come detto è successivo al Thanksgiving Day, è diventato di fatto festivo, per quanto non sia riconosciuto tale in modo ufficiale, allo stesso tempo gli economisti lo considerano come un punto di riferimento per rilevare importanti dati riguardanti lo stato generale dell’economia nazionale e le preferenze dei consumatori riguardanti le varie categorie merceologiche.
Come prepararsi, quindi, al Black Friday?
C’è da sottolineare, anzitutto, che questo evento non è più una ricorrenza esclusiva degli Stati Uniti, soprattutto per via della diffusione del commercio elettronico: moltissimi brand, infatti, propongono le loro vantaggiosissime offerte connesse con il Black Friday anche tramite i loro e-commerce ufficiali.
È sicuramente questo uno dei motivi principali per cui il Black Friday è divenuto, negli ultimi anni, un evento globalizzato, e questa soluzione non può che essere gradita ai consumatori, sia negli Stati Uniti che in tutt’altre zone del mondo, dal momento che in tale maniera è possibile evitare lo stress e le perdite di tempo che inevitabilmente contraddistinguono questa giornata così caotica. Sono sufficienti pochi semplici click, dunque, per assicurarsi quanto desiderato a prezzi fortemente ribassati, dunque non vi sono particolari consigli da dare a chi desidera cogliere al volo i preziosi sconti che il Black Friday sa offrire.
È certamente importante, tuttavia, essere tempestivi negli acquisti: a differenza di altre promozioni, quali i classici saldi a cui siamo fortemente abituati in Italia, gli sconti del Black Friday sono a disposizione esclusivamente per una giornata, dunque non bisogna temporeggiare.
Per cogliere al volo queste ghiotte opportunità, quindi, è molto positivo informarsi in modo preventivo su quali sono gli e-commerce che aderiscono a questa iniziativa; come accennato, infatti, l’adesione a tale evento è sempre più cospicua, di conseguenza le opportunità di scelta sono estremamente vaste.
Allo stesso modo è opportuno ritagliarsi nella giornata di 25 novembre 2016, compatibilmente con i propri impegni, alcune ore da dedicare allo shopping online, in modo da poter scegliere con la dovuta tranquillità ed oculatezza gli articoli più adatti alle proprie necessità, nonché per assicurarsi le offerte maggiormente competitive.
Sebbene, ovviamente, in questa particolare giornata i vari e-commerce devono essere in grado di “ospitare” una quantità di accessi estremamente alta, non vi sono pericoli che i server dei migliori siti di vendita online possano non reggere, dato che i brand più rinomati si attendono, assolutamente, un grande ritorno da questa giornata all’insegna degli sconti stracciati.