Ciò che vale e ciò che non vale la pena comprare nel Black Friday

Cosa vale e cosa non vale la pena comperare in occasione del Black Friday?

Notizie Black Friday

Prima di rispondere a questa domanda è necessario fare il punto su cosa sia, appunto, questa così particolare ricorrenza, e per quale ragione sia considerata un giorno davvero unico per il consumatore che vuole fare acquisiti all’insegna della massima convenienza.

Il Black Friday è una giornata che, in Italia e più in generale in tutta Europa, non è ancora molto conosciuta, tuttavia anche i consumatori italiani possono fare acquisti usufruendo di sconti davvero molto forti relativi agli articoli più disparati, dai capi di abbigliamento agli articoli di alta tecnologia.

Il Black Friday nasce negli Stati Uniti, ed ancora oggi è proprio in questo paese che questa ricorrenza è considerata una sorta di “colonna”, un punto di riferimento imprescindibile per tutti i consumatori in cerca di sconti.

La storia del Black Friday è piuttosto antica: il primo evento di questo tipo risale infatti al 1929, quando un noto brand organizzò una giornata dedicata ai forti sconti in modo da offrire ai propri clienti la possibilità di avviare all’insegna della convenienza il periodo delle compere natalizie.

L’evento ebbe un grande successo, tuttavia simili iniziative furono ripetute solo in modo non continuativo; i primi anni Ottanta, al contrario, sancirono il vero e proprio inizio dell’odierno Black Friday-istituzione, grazie all’adesione di massa a tale iniziativa da parte dei più importanti brand operanti nella grande distribuzione, e grazie a degli sconti che non possono che far gola anche ai consumatori più scettici.

Tradizione vuole che il Black Friday ricorra in occasione dell’ultimo venerdì del mese di novembre, un giorno sicuramente molto particolare per i cittadini statunitensi, trattandosi della data successiva a quella di una delle ricorrenze più sentite in ambito nazionale, ovvero il Giorno del Ringraziamento.

Quest’anno per quanto riguarda il Black Friday , dunque, l’appuntamento è fissato per venerdì 27 novembre.

La domanda “cosa vale la pena comprare nel giorno del Black Friday?” ha sempre avuto un significato rilevante per un semplice motivo: la persona che si reca in un centro commerciale in questa giornata, infatti, difficilmente riesce ad acquistare tutto ciò che vorrebbe.

Dal momento che gli sconti del Black Friday sono proposti esclusivamente in una giornata, e che nella grande maggioranza dei casi superano addirittura il 50% del normale prezzo di listino, in questa data tipicamente statunitense i consumatori sono letteralmente scatenati.

Per poter accedere in un punto vendita, infatti, è necessario attendere lunghe ore, nonchè sopportare una notevole ressa, un grande caos, un fastidioso traffico automobilistico.

Risulta evidente, dunque, perchè i cittadini che accedono ad un centro commerciale in questa giornata si chiedono quali siano gli articoli più interessanti: riuscire ad acquistare una grande quantità di prodotti in una situazione ambientale del genere, obiettivamente, non è semplice.

Per quanto riguarda il Black Friday, tuttavia, questo quesito merita certamente di essere formulato, dal momento che tale ricorrenza sta abbracciando in modo sempre più consistente il mondo del commercio elettronico; è proprio grazie alla diffusione dell’e-commerce, d’altronde, che il Black Friday ha smesso di essere una prerogativa esclusiva degli Stati Uniti, divenendo un’interessante realtà anche per i consumatori italiani.

Acquistare online, di fatto, annulla tutte le criticità legate all’acquisto prodotti di ogni tipo in occasione del Black Friday: sono sufficienti pochi semplici click, infatti, affinchè quanto desiderato venga comodamente recapitato a domicilio, come in un comune acquisto online.

L’unico aspetto da considerare per assicurarsi i ghiotti sconti tipici del Black Friday, dunque, è quello di essere sufficientemente tempestivi: queste offerte, infatti, sono valide esclusivamente per un giorno, ovvero come detto nell’ultimo venerdì di novembre, di conseguenza è importante ritagliarsi alcune ore da dedicare in modo esclusivo allo shopping in rete.

Se si acquista online, dunque, “vale la pena” di effettuare qualsiasi acquisto, se ci si può garantire una minorazione di prezzo nell’ordine del 50% o anche più; un ottimo suggerimento, da questo punto di vista, è quello di rinunciare a far compere nei mesi che precedono il Black Friday, in modo da concentrare i propri acquisti in questa giornata così particolare.

È ovvio che se in questo giorno sono garantiti sconti così forti, l’ideale è concentrare in questa giornata gli acquisti più costosi: immaginando di spendere, complessivamente, 1.000 euro, il risparmio complessivo può perfino superare i 500 euro.

Non è certamente un caso, quindi, se i prodotti maggiormente gettonati in occasione del Black Friday sono soprattutto quelli tecnologici, o comunque tutti i prodotti che hanno un costo piuttosto consistente.

Ovviamente, gli sconti del Black Friday riguardano anche acquisti cumulativi, di conseguenza può essere un’ottima idea anche quella di puntare sulla quantità, piuttosto che sul costo medio del singolo prodotto: da questo punto di vista, dunque, può essere una scelta molto interessante quella di fare shopping “in senso stretto”, ovvero acquistare un buon numero di capi d’abbigliamento per rinnovare il proprio guardaroba a prezzi scontati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.