Se si desidera acquistare TV a prezzi ribassati, senza affatto rinunciare alla qualità, può essere un’ottima idea quella di attendere il 27 novembre, ovvero la data del prossimo Black Friday.

Di che cosa si tratta?
Il Black Friday è un evento che si ripete tutti gli anni l’ultimo venerdì di novembre, una data divenuta oramai molto speciale soprattutto negli Stati Uniti, ovvero la nazione in cui questa trovata commerciale ha avuto i suoi albori e, ancora oggi, riscuote il maggior seguito.
Il Black Friday è sostanzialmente una giornata dedicata agli sconti, sconti decisamente molto forti, essendo spesso superiori al 50%: le occasioni di cui è possibile usufruire in questa data, infatti, nella grande maggioranza dei casi sono assolutamente uniche nell’arco dell’intero anno.
Ripercorrere la storia del Black Friday è molto interessante: questo evento così particolare, infatti, fu organizzato per la prima volta nel 1924 da parte di un brand molto noto negli Stati Uniti.
L’intento di questa azienda era quello di “inaugurare” la celebre stagione degli acquisti estivi, e allo stesso tempo, ovviamente, di garantirsi un buon ritorno dal punto di vista del marketing e della pubblicità.
Tantissimi consumatori, nell’occasione, raggiunsero i centri commerciali di questo brand, allettati dall’idea di concludere degli acquisti a prezzi così vantaggiosi, tuttavia iniziative come queste furono ripetute soltanto in modo sporadico negli anni seguenti.
Il vero inizio del Black Friday va collocato, al contrario, nei primi anni Ottanta, quando praticamente tutti i più importanti brand operanti nella grande distribuzione scelsero di aderire all’idea, proponendo peraltro degli sconti davvero fortissimi, in molti occasioni vicini addirittura al 70%.
Il Black Friday, dunque, non ha tardato a divenire una sorta di “istituzione” negli Stati Uniti, anche per il fatto di ricorrere in modo immediatamente successivo ad una festività molto sentita quale il Giorno del Ringraziamento.
Da decenni, ormai, il Black Friday fa registrare sistematicamente dei numeri da capogiro, con file immense dinanzi ai centri commerciali, difficoltà nella gestione del traffico e perfino problemi di ordine pubblico.
Come non ricordare, peraltro, episodi alquanto singolari connessi con il Black Friday, come ad esempio centinaia e centinaia di persone che hanno scelto di trascorrere la notte fuori dal negozio, per poter essere le prime ad entrare al momento dell’apertura.
Il Black Friday è un appuntamento talmente radicato negli Stati Uniti che è oramai divenuto un giorno festivo “di fatto”: pur non essendo considerato ufficialmente tale, infatti, in occasione del Black Friday sono davvero molto poche le categorie di lavoratori che godono di un giorno di vacanza supplementare rispetto a quello del Giorno del Ringraziamento.
Il Black Friday, infatti, si tiene il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento, festività-simbolo degli Stati Uniti, ricorrendo sistematicamente l’ultimo venerdì del mese di novembre.
L’odierna importanza dell’appuntamento è tale, peraltro, che molti economisti considerano questa data un prezioso punto di riferimento per misurare, tramite appositi dati statistici, la condizione dell’economia nazionale.
Se gli sconti del Black Friday sono talmente forti, dunque, è un’idea ottima quella di comperare articoli dal costo piuttosto importante, come ad esempio TV di ultima generazione: il risparmio che può derivarne, infatti, può ammontare a diverse centinaia di euro per singolo prodotto.
Gli articoli tecnologici, peraltro, sono tra quelli che godono di maggior seguito nella caotica corsa all’affare che contraddistingue il Black Friday, ed oggi possono cogliere queste interessanti opportunità di acquisto anche i consumatori europei ed italiani.
Il Black Friday infatti, soprattutto per quanto riguarda la vendita di TV e di altri prodotti di alta tecnologia, negli ultimi anni ha abbracciato in modo sempre più importante il mondo del commercio elettronico, divenendo di fatto un appuntamento globale.
È soprattutto grazie ad alcuni “colossi” dell’e-commerce se oggi il Black Friday rappresenta una ghiotta opportunità per fare acquisti a prezzi ribassati per i consumatori di moltissimi altri paesi, oltre agli Stati Uniti, per tale motivo dunque può essere davvero molto conveniente attendere con pazienza la data del 27 novembre.
Rispetto alle promozioni cui noi consumatori italiani siamo abituati, come ad esempio i tipici saldi, in questo caso è necessario essere molto tempestivi: le offerte in questione, infatti, sono valide solo per un giorno, con la significativa differenza che l’entità degli sconti è ben più accentuata.
TV ed articoli tecnologici, peraltro, si prestano in modo ideale all’acquisto elettronico, anzi si può certamente sostenere che tali prodotti, al pari dell’abbigliamento, sono tra quelli più acquistati in rete.
Insomma, non c’è che appuntarsi la data del 27 novembre: facendo acquisti in questo giorno speciale, infatti, ci si possono garantire delle promozioni davvero molto vantaggiose, ed è quindi possibile acquistare TV di ogni tipo, anche dal costo molto elevato, con minorazioni di prezzo vicine o superiori al 50%.