Se si desidera acquistare dei prodotti Apple a prezzi scontati, può essere certamente un’ottima idea quella di attendere la data del prossimo Black Friday, ovvero il 27novembre.
I prodotti Apple non hanno alcun bisogno di presentazioni: questo brand, infatti, rappresenta un’autentica istituzione per quanto riguarda l’alta tecnologia, ed offre la possibilità, come noto, di scegliere tra molteplici diversi articoli di grande qualità ed avanguardia, dai telefoni cellulari ai PC
Prima di comprendere per quale motivo la data del 27 novembre può rivelarsi assai interessante per chi ha in programma di acquistare degli articoli di tecnologia, è importante fare il punto su cosa sia esattamente il Black Friday, e per quale ragione sia considerato sinonimo di risparmio e di convenienza.
Il Black Friday è una ricorrenza che negli Stati Uniti è considerata una vera e propria colonna, vantando peraltro una storia ormai molto antica, un evento che tuttavia interessa ormai i consumatori di tutto il mondo: anche gli italiani, dunque, possono fare acquisti a prezzi ribassati in occasione di questa giornata.
Il Black Friday si ripete esclusivamente una volta l’anno e, secondo tradizione, nell’ultimo venerdì del mese di novembre; questa data assume certamente una grande rilevanza per la popolazione statunitense, dal momento che segue in modo immediato una delle festività più sentite nella nazione a stelle e strisce, ovvero il Giorno del Ringraziamento.
Il primo Black Friday della storia risale al 1929, quando un noto brand scelse di proporre, in tutti i suoi punti vendita, degli sconti speciali validi esclusivamente per un giorno novembrino, al fine di “inaugurare” in modo ottimale l’inizio delle compere natalizie.
Sebbene eventi di questo tipo si siano ripetuti più volte nei decenni a seguire, per quanto in modo disordinato, nei primi anni Ottanta il Black Friday diviene definitivamente un’istituzione: l’adesione, da parte dei più importanti brand commerciali, è fortissima, allo stesso tempo l’entità degli sconti cresce in modo considerevole.
Oggi, negli Stati Uniti il Black Friday è a tal punto importante da essere considerato una giornata estremamente interessante dagli economisti, al fine di rilevare dati preziosi riguardanti l’andamento dell’economia interna, allo stesso tempo questa giornata è divenuta, per quanto in modo non ufficiale, una festività, dato che ben pochi lavoratori dipendenti si recano regolarmente a lavorare in tale data.
Ogni anno, il Black Friday riesce letteralmente a “mobilitare” milioni di consumatori, ed alla luce di sconti così forti non bisogna sorprendersi se dinanzi ai più importanti centri commerciali si formano delle file dall’impressionante lunghezza.
Come detto in precedenza, il Black Friday non è più una prerogativa esclusiva USA, soprattutto per via della diffusione del commercio elettronico: la possibilità di comperare comodamente da casa, con pochi semplici click e con la comodità del recapito domiciliare, ha oramai reso il Black Friday un evento globale, per quanto in Italia ed in Europa non sia ancora particolarmente conosciuto.
Sebbene il Black Friday riguardi le tipologie di prodotti più disparate, gli articoli tecnologici sono sicuramente tra i più gettonati nell’ambito di questa giornata così speciale: la possibilità di acquistare un articolo dal costo importante usufruendo di uno sconto che, in molte occasioni, raggiunge o supera il 50%, non può d’altronde che risultare assai allettante.
Se si desidera comperare dei prodotti Apple, dunque, quale occasione più ghiotta del Black Friday: sono numerosi, infatti, gli e-commerce che trattano questi così richiesti articoli di tecnologia proponendo dei forti sconti in occasione di questa giornata di novembre, ed alcuni di questi siti rappresentano delle autentiche “colonne” per quanto concerne il commercio online.
Il consumatore italiano, fortunatamente, non deve prestarsi a chilometriche file dinanzi ai centri commerciali, tantomeno deve sottoporsi allo stress che comporta una giornata così estremamente trafficata e caotica; allo stesso tempo, però, deve essere sufficientemente tempestivo nel suo acquisto.
Gli sconti relativi ai prodotti Apple, infatti, sono proposti esclusivamente nell’arco di questa giornata, ed è assai improbabile assicurarsi promozioni a tal punto convenienti in qualsiasi altro periodo dell’anno.
Nella giornata del 25 novembre 2016, dunque, vale assolutamente la pena di ritagliarsi alcune ore da dedicare interamente allo shopping online, in modo da poter cogliere le offerte più ghiotte e di scegliere con la dovuta calma i prodotti di proprio interesse, senza dover effettuare i propri acquisti avendo i minuti contati.
Per il medesimo motivo, inoltre, è una buona abitudine quella di informarsi in modo preventivo su quali siano gli e-commerce che propongono validi sconti in occasione del Black Friday, in modo da non farsi trovare impreparati in questa giornata all’insegna degli sconti imperdibili.
Alla luce degli ottimi sconti con cui è possibile assicurarsi i prodotti Apple in occasione di questa giornata di novembre, conviene davvero concentrare in questa particolare giornata tutte le più importanti compere riguardanti il mondo della tecnologia.
Con sconti dalla simile entità, infatti, è possibile assicurarsi un risparmio pari a centinaia di euro comperando anche un solo prodotto di questo famosissimo brand.