Black Friday, i più grandi sconti su macchine fotografiche professionali DSLR

Il Black Friday può certamente essere una splendida occasione per comperare macchine fotografiche DSLR a prezzi fortemente ribassati, garantendosi un risparmio nell’ordine di centinaia di euro.

macchina fotografica Black Friday

Gli articoli tecnologici, infatti, sono tra i prodotti più gettonati in occasione del Black Friday, di conseguenza attendere la data del prossimo Black Friday può essere una scelta davvero molto oculata se si intende assicurarsi un articolo come questo usufruendo di una preziosissima minorazione di prezzo.

Ma quando sarà il Black Friday 2016? E soprattutto, di che cosa si tratta? Il Black Friday è una giornata in cui molti importanti brand commerciali offrono la possibilità di fare acquisti a prezzi fortemente ridotti, con sconti che, in molti casi, superano addirittura il 50% del prezzo di listino.

Questa ricorrenza è estremamente sentita negli Stati Uniti, ovvero nel medesimo paese in cui è nata, e da diversi decenni ormai rappresenta un vero punto di riferimento per tutti i consumatori, una data estremamente attesa in cui tutti cercano, nei limiti del possibile, di concentrare i loro acquisti.

La tradizione statunitense vuole che il Black Friday ricorra in occasione dell’ultimo venerdì di novembre, una data immediatamente successiva a quella del Giorno del Ringraziamento, ricorrenza importantissima per il paese americano.

Se ci si chiede quando sarà il prossimo Black Friday, dunque, si può già segnare la data sul calendario: 27 novembre.

Ripercorrere, se pur brevemente, la storia del Black Friday non può che essere interessante: il primo evento di questo tipo, infatti, fu organizzato nel lontano 1929, quando un brand operante nella grande distribuzione pensò di offrire alla clientela una giornata all’insegna dei forti sconti.

Eventi di questo tipo furono ripetuti, nei decenni seguenti, in modo piuttosto discontinuo ed occasionale, mentre è a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta che il vero Black Friday iniziò ad imporsi, assumendo da subito un’importanza sorprendente.

L’adesione a tale evento promozionale, infatti, fu pressoché corale da parte di tutte le più importanti realtà commerciali operanti in USA, ed allo stesso tempo l’entità degli sconti crebbe in modo ulteriore, al punto da renderli delle autentiche occasioni imperdibili.

Non c’è da stupirsi, insomma, se il Black Friday registrò un autentico boom e si consolidò in breve tempo come uno degli eventi più tipici del paese a stelle e strisce; le statistiche riguardanti questa giornata, d’altronde, lasciano ben poco spazio a dubbi, ma aldilà di questo basta osservare le città statunitensi in occasione dell’ultimo venerdì di novembre per rendersi conto di come questo appuntamento riesca a tutti gli effetti a “mobilitare” la popolazione.

Traffico congestionato, file interminabili dinanzi ai negozi, problemi di ordine pubblico… è questo il quadro che si registra, in modo oramai sistematico, in questa particolare giornata novembrina.

Ad ulteriore conferma del fatto che il Black Friday sia importantissimo, si può ricordare che questa giornata è considerata come punto di riferimento dagli esperti di economia, al fine di rilevare dati significativi circa l’andamento dei consumi, allo stesso tempi il Black Friday è di fatto un giorno festivo, per quanto non sia considerato tale in modo ufficiale.

Quanto alla storia più recente del Black Friday, è possibile sottolineare che tale evento non è più, ormai, una prerogativa esclusiva degli Stati Uniti, al contrario interessa sempre più i consumatori di tutto il mondo, compresi quelli italiani.

Grazie alla diffusione dell’e-commerce, infatti, le offerte del Black Friday possono facilmente essere colte anche dai consumatori italiani ed europei, anche in considerazione del fatto che tra i brand che aderiscono all’iniziativa vi sono anche numerosi “colossi” del commercio elettronico, considerati anche dagli acquirenti italiani una sorta di punto di riferimento.

Gli articoli tecnologici, come detto, sono tra i più ricercati in questa giornata contraddistinta da forti sconti; potendo usufruire di minorazioni di prezzo a tal punto cospicue, infatti, è certamente preferibile optare per prodotti dal costo piuttosto consistente, in modo da garantirsi così un risparmio cospicuo.

La data del prossimo Black Friday, 27 novembre, è molto attesa ad esempio da chi ha in programma di comperare delle macchine fotografiche professionali DSLR.

Le macchine DSLR, Digital single-lens reflex, sono una vera garanzia per chi necessita di uno strumento professionale, o semplicemente per chi ha l’hobby della fotografia ed intende assicurarsi un prodotto in grado di garantire la miglior qualità, ed acquistarle in questa giornata può essere estremamente conveniente.

Considerando infatti che il prezzo di listino di questi prodotti supera, nella grande maggioranza dei casi, i 1.000 euro, si può ben immaginare quale grande risparmio ci si possa garantire assicurandoselo con uno sconto vicino al 50%.

Alla convenienza economica, inoltre, si aggiunge il fatto che non bisogna in alcun modo sottoporsi allo stress che una giornata così caotica può comportare: sono sufficienti pochi semplici click, infatti, per garantirsi il prodotto desiderato a prezzi vantaggiosissimi e con la comodità della consegna a domicilio.

Per acquistare macchine fotografiche professionali DSLR assicurandosi dei forti sconti, dunque, è sufficiente essere tempestivi: gli sconti tipici di questa giornata, infatti, sono validi solo ed esclusivamente per 24 ore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.