Attendere la speciale giornata del Black Friday, una ricorrenza che cade rigorosamente una volta ogni anno nel mese di novembre, può essere una scelta molto interessante per chi intende comperare dei libri a prezzi molto vantaggiosi. Ma per quale motivo?
Il Black Friday rappresenta, non ci sono dubbi, un giorno molto particolare per i consumatori: in questa data, infatti, è possibile far compere usufruendo di prezzi fortemente ribassati relativamente a tantissimi diversi articoli, dai libri all’abbigliamento, dai prodotti tecnologici a quelli per bambini.
Ma come mai questa ricorrenza è tutt’altro che conosciuta? Perché così pochi consumatori ne parlano?
Il Black Friday è un evento estremamente noto negli Stati Uniti, ovvero nel paese in cui è nato ed in cui si è affermato come un’autentica istituzione nazionale.
Nella nazione a stelle e strisce il Black Friday non solo è conosciutissimo, ma è atteso dai consumatori per mesi e mesi, per via delle ottime opportunità di acquisto che è in grado di garantire.
Da alcuni anni a questa parte, tuttavia, il Black Friday si sta affacciando in modo sempre più importante anche ai paesi europei, compresa l’Italia: per una molteplicità di fattori, su tutti il fatto che l’e-commerce sta diffondendosi sempre più, il Black Friday non è più una prerogativa esclusiva degli USA, al contrario sta oramai divenendo un evento di portata globale.
Per questo motivo, quindi, il consumatore italiano che ha in programma di comperare dei libri può assicurarsi degli ottimi sconti: in occasione del Black Friday, minorazioni di prezzo pari o superiori al 50% non sono affatto rare.
Ma quando cade, esattamente, il Black Friday?
Il Black Friday ricorre, secondo tradizione, nell’ultimo venerdì del mese di novembre, una giornata che assume certamente un’importanza tutta particolare per il popolo statunitense, trattandosi del giorno immediatamente seguente ad una festività molto sentita in questa nazione, ovvero il Giorno del Ringraziamento.
Per quanto riguarda il Black Friday, dunque, l’appuntamento è fissato per venerdì 27 novembre.
Come accennato, il USA il Black Friday è un evento attesissimo, al punto da essere divenuto di fatto una festività nazionale, per quanto non in modo ufficiale: sono ben poche, infatti, le categorie di lavoratori che in questo giorno sono chiamate a lavorare regolarmente.
Sarebbe sufficiente citare alcune statistiche per evidenziare in modo inequivocabile l’immensa importanza del Black Friday in USA, come ad esempio i dati relativi alla quantità di denaro che si muove in occasione di questa giornata, ma aldilà di tali numeri basta osservare i centri commerciali per rendersi conto di quanti consumatori siano disposti a sopportare senza problemi traffico e caos pur di poter far shopping a prezzi molto convenienti.
I principali negozi delle città statunitensi, infatti, contano puntualmente ogni anno una quantità di clienti altissima, e fa davvero impressione vedere le interminabili code che si formano dinanzi ai centri commerciali.
Trattandosi di un evento così atteso, peraltro, non sono rari episodi in cui le forze dell’ordine e gli addetti alla vigilanza si ritrovano a dover fronteggiare grosse difficoltà per poter preservare l’ordine pubblico e la corretta gestione del traffico automobilistico; come non citare, inoltre, episodi alquanto singolari, come ad esempio cittadini che trascorrono volutamente la notte in strada, dinanzi all’ingresso del negozio di interesse, pur di essere tra i primi a far compere al mattino seguente.
Il Black Friday, oltre ad aver raggiunto un simile livello di importanza, può vantare una storia molto antica: il primo Black Friday risale infatti al lontano 1929, quando un brand all’epoca molto famoso, Macy’s, ebbe l’idea di proporre alla propria clientela un giorno dedicato gli sconti “folli” per avviare in modo ottimale il periodo delle compere pre-natalizie.
Per quanto l’evento fu un gran successo, analoghe iniziative furono ripetute in modo piuttosto sporadico nei decenni a seguire.
Il vero e proprio “boom” del Black Friday fu invece nei primi anni Ottanta, quando l’adesione a questo progetto promozionale iniziò a riguardare in modo pressochè totale i principali brand commerciali della nazione, i quali scelsero di abbassare in modo ulteriore i prezzi in questo giorno novembrino.
Ma allora, anche in Italia ci capiterà di vedere file lunghissime dinanzi ai centri commerciali?
Come detto precedentemente, il Black Friday riguardante i consumatori italiani ed europei abbraccia soprattutto il mondo del commercio elettronico, una soluzione sempre più gradita anche in USA.
Non è una novità, d’altronde, il fatto che comperare online sia comodissimo, e tanti importanti brand offrono la possibilità di acquistare libri a prezzi fortemente ribassati anche attraverso i propri e-commerce.
A ciò si aggiunge il fatto che i libri sono uno degli acquisti telematici per eccellenza, trattandosi di articoli leggeri e poco ingombranti, quindi semplici da spedire, e che possono essere comperati tranquillamente in questa modalità senza il rischio di brutte sorprese.
Insomma, per comprare libri a prezzi scontati il Black Friday è realmente un’opportunità da non lasciarsi sfuggire, bisogna però essere sufficientemente tempestivi: anche per quanto concerne la vendita online, infatti, i forti sconti del Black Fridayhanno una validità limitata ad una sola giornata, ovvero all’ultimo venerdì di novembre.