Nonostante alcune persone possono arguire su quest’aspetto, Gamestop non sembra vivere in particolari problemi economici. Dopo alcune fusioni (fra le quali la famosa unione che ha creato il Gamestop Zing) è chiaro che l’azienda è qui per rimanere.
Bisogna anche vedere come sta in effetti affrontando l’arrivo del Black Friday, la “festività commerciale” che inizia sempre a fine novembre. Molte catene hanno le loro date disposte per quest’occasione, c’è chi inizia prima, e chi rispetta invece molto di più la data d’inizio delle offerte. Per il Gamestop si parla di quest’ultima occasione, qualcosa che a tutti gli effetti prende nota dalla data americana del Black Friday: all’ultima settimana del mese di Novembre.
Vi è qualcosa di speciale che la catena attuerà durante questa festività? Non proprio. Nel caso del Gamestop le offerte non sono cicliche, quindi non vengono rinnovate ogni tanto (essendo il periodo solamente della durata d’una settimana) ma ciò può anche cadere a nostro favore se abbiamo in mente di concentrarci all’acquisto d’un particolare titolo o console.
Vediamo insieme quali altri consigli possiamo adottare per riuscire a sfruttare qualche altro piccolo vantaggio fra le varie offerte del Gamestop:
Membership e livelli, questi sconosciuti…se siete già clienti Gamestop da qualche tempo, è bene ricordarsi dell’esistenza dei livelli al quale associata una carta particolare.
I suoi punti all’interno però vengono rinnovati annualmente, perciò bisogna constare se durante l’anno abbiamo degli acquisti da effettuare così da ritrovarci con un livello adeguato. La scheda va per quattro livelli, di cui forse il livello 3 è quello che conviene di più (per le sue prenotazioni sulle offerte anticipate e la valutazione sull’usato)
Chi primo arriva…nonostante molte strategie possono consigliare di non partire a razzo, nel caso del Gamestop il discorso è molto diverso. Siccome le offerte sono valide per appena una settimana, i prodotti non vengono ovviamente riforniti con precisione o continuamente.
Inoltre, non si parla di prodotti che vengono rinnovati ogni tanto. Perciò, una volta che vengono stabilite le offerte in corso, è sempre una buona idea iniziare da subito a fare le proprie spese. Per il sito online di Gamestop, è una buona idea presentarsi alla navigazione entro la mezzanotte o all’una, nel giorno nel quale il Black Friday ha inizio.
Sfruttate sempre la presenza dello store online. I punti vendita Gamestop sono piuttosto sparsi, ma in generale bisogna anche ricordare che il Black Friday di questa catena non include tutti i prodotti che può avere un punto fisico (e perciò magari giochi usati o alcuni prodotti che possono essere trovati solo in un negozio fisico).
Può essere comodo visitare un punto vendita vicino, ma è sempre bene ricordare che molti delle offerte partono e rimangono espressivamente online, nello store digitale dove conviene molto di più effettuare un acquisto.
Coupon e codici sconto, ci sono? A differenza di molte catene, il Gamestop non è facile da sfruttare al livello dei coupon che è possibile reperire online, ma non impossibile.
Molte delle offerte passano esclusivamente attraverso compere passate, quindi sono spesso dedicate al livello personale. Per questo motivo bisogna sempre controllare qualche mail ricevuta in passato, qualche invito, oppure se vi sono delle offerte valide in arrivo per noi per qualche motivo.
Questi motivi possono essere anche degli sconti per il compleanno, ma questo deve cadere esattamente durante il periodo del Black Friday di Gamestop, una coincidenza un po’ difficile da raggiungere, e che va solo ad unirsi con gli account d’un certo livello.
Non dimenticate del ritiro dell’usato. Anche se alcune offerte non includono l’uso di coupon o lo sfruttamento dei punti, durante il Black Friday qualsiasi punto Gamestop accetta pure il ritiro dell’usato.
Questo anche in combinazione delle offerte rilasciate in quest’occasione. L’unico problema di questo vantaggio è di raggiungere naturalmente un punto fisico del Gamestop, dal quale bisogna anche capire se è disponibile il prodotto che stiamo cercando con qualche sconto.
Perciò può essere una strategia valida, ma non sempre comoda da utilizzare.