Black Friday, cos’è e che giorno è

Quando è il Black Friday? Ancor prima di rispondere a questa domanda è interessante fare il punto su questa ricorrenza estremamente sentita negli Stati Uniti, un appuntamento che i consumatori tengono bene in considerazione per garantirsi degli acquisti a dei prezzi fortemente vantaggiosi.

Venerdi Nero News

Il Black Friday rappresenta senza dubbio una tipicità degli Stati Uniti, sebbene iniziative analoghe stiano diffondendosi anche in altri paesi, e si tratta di una giornata in cui le principali realtà della grande distribuzione propongono degli sconti davvero fortissimi, irripetibili negli altri giorni dell’anno.

Per i consumatori, non ci sono dubbi, acquistare in occasione del Black Friday è davvero molto conveniente, se si considera che gli sconti in questione superano abbondantemente il 50% nella grande maggioranza dei casi; le aziende che commerciano, dal canto loro, riescono in questa giornata ad assicurarsi degli incassi da capogiro.

La storia del Black Friday è interessante e suggestiva: il primo Black Friday in assoluto risale al lontano 1924, quando il marchio Macy’s scelse di organizzare una giornata all’insegna degli sconti folli per celebrare l’inizio delle compere natalizie e, ovviamente, per incrementare il proprio fatturato.

L’evento fu un grande successo, e moltissimi consumatori non si lasciarono sfuggire l’opportunità di assicurarsi la merce a dei prezzi così fortemente ribassati.

È dopo alcuni decenni, tuttavia, che il Black Friday riesce realmente ad “esplodere”: negli anni Ottanta, infatti, tutte le più importanti catene di grande distribuzione scelsero di aderire a questa giornata dedicata agli sconti, di conseguenza il numero di consumatori che si riversarono nei centri commerciali fu realmente impressionante.

Nel giro di breve tempo, dunque, il Black Friday si consolida come un appuntamento assolutamente imperdibile, al punto da divenire, di fatto, una festività nazionale: sebbene il giorno del Black Friday non sia ufficialmente riconosciuto come festivo, infatti, moltissimi lavoratori godono di un giorno di permesso in occasione di questa giornata ricca di occasioni.

Chiaramente, i permessi lavorativi non riguardano affatto i lavoratori impiegati nella grande distribuzione, i quali al contrario sono spesso chiamati a compiere dei faticosi straordinari in questa giornata in cui l’affluenza di clienti cresce a dei livelli che difficilmente può immaginare chi non ha mai preso parte ad un evento del genere.

La portata di tale evento, peraltro, lo ha reso influente anche dal punto di vista economico: il Black Friday, ogni anni, è statisticamente analizzato per verificare la condizione generale dell’economia statunitense, nonché gusti e preferenze dei consumatori.

Ovviamente, le cronache e le curiosità connesse con il Black Friday sono numerosissime, come si può ben immaginare: in questa giornata speciale, infatti, si sono verificati non di rado dei problemi di viabilità e di ordine pubblico, senza ovviamente tralasciare le migliaia e migliaia di persone che hanno scelto di dormire addirittura in strada, fuori dal centro commerciale di interesse, per potervi accedere per primi al giorno successivo.

Il Black Friday, insomma, è una vera istituzione negli USA, ed alcune novità lo stanno riguardando ormai da alcuni anni.

Anzitutto, infatti, il Black Friday sta spostandosi sempre di più online, in corrispondenza dello sviluppo dell’e-commerce; allo stesso tempo, inoltre, questa giornata all’insegna dei forti sconti si sta affacciando anche ai paesi europei, Italia compresa, soprattutto per quanto riguarda il commercio elettronico.

Ma quando è, dunque, il Black Friday?

Il Black Friday è esattamente l’ultimo venerdì del mese di novembre, una data fortemente significativa negli Stati Uniti, trattandosi del giorno successivo a quello di una ricorrenza molto sentita negli USA: il Giorno del Ringraziamento.

Il Black Friday, dunque, cade ogni anno tra il 23 ed il 29 novembre; in questo anno, ad esempio, questo appuntamento così atteso dai consumatori cadrà venerdì 27 novembre.

Un’unica giornata nel corso dell’anno, dunque, per potersi assicurare l’acquisto dei prodotti interessati a dei prezzi fortemente convenienti; è inevitabile, dunque, che il Black Friday riesca a “muovere” migliaia e migliaia di persone, creando così in molte occasioni caos e disordine, tuttavia lo sviluppo del commercio elettronico sta attenuando tali criticità, pur garantendo allo stesso modo delle occasioni decisamente ghiotte a chi è interessato a far shopping.

C’è da sottolineare, per completezza, che eventi analoghi non mancano: negli Stati Uniti, infatti, un appuntamento strettamente connesso con il Black Friday è il Cyber Monday.

Il Cyber Monday cade esattamente il lunedì immediatamente successivo al Black Friday, e si tratta di una giornata caratterizzata allo stesso modo da forti sconti, con la differenza di essere dedicata, come si può intuire dal nome, ai prodotti tecnologici.

Sono queste, dunque, le date che contraddistinguono il Black Friday ed il Cyber Monday; in genere analoghe promozioni seguono, anche in Europa ed in Italia, il calendario statunitense, tuttavia non sono affatto rare delle giornate all’insegna dei forti sconti in altri periodi dell’anno, ovviamente opportunamente preannunciate dalle aziende che le organizzano.

Anche relativamente a tali iniziative, la possibilità di comperare in via del tutto eccezionale a dei prezzi stracciati riguarda prevalentemente il commercio elettronico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.