Black Friday, come scegliere le migliori offerte

Come scegliere le migliori offerte del Black Friday ?

Come Venerdi Nero

Il Black Friday rappresenta davvero un’ottima opportunità per il consumatore che intende far compere a prezzi molto vantaggiosi, ed orientarsi tra una così ricca gamma di offerte può non essere semplice.

Prima di approfondire questo aspetto, tuttavia, è certamente opportuno fare il punto su cosa sia il Black Friday, e per quale ragione sia considerato sinonimo di offerte e di sconti.

Il Black Friday è una ricorrenza che cade, ogni anno, in occasione dell’ultimo venerdì del mese di novembre; il Black Friday 2016, infatti, è previsto per il giorno 25 novembre.

In questa giornata moltissime importanti realtà operanti nell’ambito della grande distribuzione propongono dei prezzi fortemente vantaggiosi, con sconti che, in moltissime occasioni, superano il 50%; questi sconti, è utile sottolinearlo, riguardano prodotti di qualsiasi tipo, dall’abbigliamento alla tecnologia.

Il Black Friday nasce negli Stati Uniti, e negli ultimi decenni è proprio in questa nazione che tale ricorrenza è divenuta una vera e propria istituzione; il fatto che ricorra, come detto, in occasione dell’ultimo venerdì di novembre, non è affatto casuale, dal momento che questa data corrisponde al giorno successivo di una ricorrenza particolarmente sentita in USA, ovvero il Giorno del Ringraziamento.

Il Black Friday, oggi, è un appuntamento davvero importantissimo, al punto che la maggioranza dei lavoratori dipendenti può tranquillamente non recarsi al lavoro nell’ultimo venerdì di novembre; la rilevanza di questa giornata è tale, inoltre, da essere considerata una sorta di prezioso punto di riferimento nel rilevare dati statistici riguardanti l’economia e l’andamento dei consumi in ambito nazionale.

Il primo Black Friday in assoluto è, secondo molti, quello che organizzò il brand Macy’s nel lontano 1929: l’idea era quella di proporre una giornata all’insegna di sconti fortissimi in modo da avviare in modo ottimale la “stagione” delle compere natalizie.

Questa idea commerciale si rivelò un successo in tutti i punti vendita del brand, tuttavia iniziative di questo tipo furono ripetute, anche da concorrenti, in modo piuttosto sporadico negli anni a seguire.
Il vero “boom” del Black Friday può esser fatto risalire invece ai primi anni Ottanta, quando aderirono in massa a questa idea commerciale pressoché tutti i più importanti brand operanti nell’ambito della grande distribuzione.

Anche gli sconti divennero sempre più cospicui, ed abbracciarono una quantità di prodotti sempre più ampia, di conseguenza non è per caso se ogni anno, da molti decenni ormai, il Black Friday fa registrare numeri davvero notevoli.

Aldilà dei pur impressionanti dati statistici, il fatto che il Black Friday riesca letteralmente a mobilitare i consumatori statunitensi appare evidente: in questa giornata, infatti, è assai frequente che il traffico stradale delle grandi città si congestioni, che si verifichino dei problemi di ordine pubblico, o anche che si registrino episodi alquanto singolari, come ad esempio persone che dormono per scelta in strada, nella notte tra l’ultimo giovedì e l’ultimo venerdì di novembre, per poter essere le prime ad entrare nel negozio.

Ma se si tratta di un evento tipicamente statunitense, come possono i consumatori italiani ed europei cogliere al volo le ottime opportunità che questa giornata così speciale è in grado di offrire?

Negli ultimi anni il Black Friday sta divenendo sempre più un evento internazionale, interessando dunque i consumatori di ogni continente; questa tendenza è dovuta, in buona parte, alla diffusione del commercio elettronico, il quale è appunto riuscito a “globalizzare” questa ricorrenza.

Anche i consumatori statunitensi, d’altronde, gradiscono alquanto questa soluzione, dal momento che consente di evitare lo stress e le inevitabili scomodità che comporta andare a far compere in negozio in una giornata così fortemente trafficata.

Le offerte del Black Friday, dunque, “viaggiano” sempre più spesso sul web, ed il Black Friday si preannuncia straordinariamente ricco di forti sconti per chi acquista in rete.

Se si intende cogliere in modo ottimale le ghiotte offerte del Black Friday comperando online, è sicuramente una buona idea quella di informarsi in modo preventivo circa gli e-commerce che propongono le minorazioni di prezzo più cospicue.

Sarebbe un errore ritrovarsi a navigare in rete il 25 novembre 2016 senza avere quantomeno un’idea di quali siano gli e-commerce più interessanti, di conseguenza il consumatore attento deve informarsi in maniera preventiva.

Il Black Friday, d’altronde, ha caratteristiche ben differenti rispetto ad altri eventi promozionali, quali ad esempio il celebre periodo di saldi: in questo caso, infatti, gli sconti sono attivi solo ed esclusivamente per una giornata, di conseguenza il consumatore deve essere sufficientemente tempestivo nelle sue compere se non vuol lasciarsi sfuggire le migliori occasioni.

È sicuramente una buona strategia, inoltre, quella di rinunciare a far compere nei periodi che precedono il Black Friday, in modo da concentrare tutto lo shopping in questa giornata: l’entità degli sconti che questo giorno così speciale propone, infatti, è tale da garantire un risparmio complessivo davvero cospicuo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.